Itinerari
COLLINE MORENICHE E CAROLINGIA
Luogo di partenza: Marengo
Difficoltà: media
Dislivello: 290 mt
Lunghezza: 56 km ca. (andata e ritorno)
Tempi: consigliamo una giornata intera
Fondo: Asfalto 54 km e sterrato 2 km
Pista ciclabile: no
I punti forti: I Borghi che si incontrano lungo il percorso: Volta Mantovana, Cavriana, Solferino, Castellaro Lagusello, Monzambano, Borghetto.
La fascia di territorio che si estende tra la sponda meridionale del Lago di Garda e la pianura mantovana, chiusa tra il fiume Mincio ad est ed il fiume Chiese ad ovest, offre agli occhi del visitatore un habitat suggestivo dalle caratteristiche naturali e paesaggistiche di grande pregio e originalità.
Sono le COLLINE MORENICHE DEL GARDA: un territorio che presenta aspetti unici e molto particolari e che racchiude diversi e caratteristici paesi, ognuno di essi sovrastato da un castello o dai suoi resti, che si ergono maestosi dall’alto della più elevata collina attorno alla quale è cresciuto il paese
DAI CANOSSA AI GONZAGA PASSANDO DAI PRATI STABILI
Luogo di partenza: Marengo
Difficoltà: facile
Dislivello: irrilevante
Lunghezza: 35 km ca. (andata e ritorno)
Tempi: consigliamo una giornata intera
Fondo: Asfalto
Pista ciclabile: sì
I punti forti: i prati stabili, la ciclabile Mantova Peschiera, Bosco Fontana, Mantova.
Si parte da Marengo, una delle residenze estive dei Canossa e percorrendo la ciclabile Mantova Peschiera si arriva fino a Mantova Tempi: il percorso è modulabile; quello diretto sono 16 km e circa 2 ore di percorrenza, ma si possono aggiungere la deviazione a Bosco Fontana (il chilometraggio rimane lo stesso, ma per la visita a Bosco Fontana (a piedi) serve un ora) oppure si può aggiungere il Parco Periurbano (8 km in più).
DAI CANOSSA AI GONZAGA PASSANDO DA GRAZIE E GOITO
Luogo di partenza: Marengo
Difficoltà: media
Dislivello: irrilevante
Lunghezza: 55 km ca. (andata e ritorno)
Tempi: consigliamo una giornata intera
Fondo: Asfalto e sterrato
Pista ciclabile: sì (35 km)
I punti forti: i prati stabili, la ciclabile Mantova Peschiera, Bosco Fontana, Mantova, Grazie, Goito, il Mincio.
DA PESCHIERA A GARDA
Lunghezza: 10km per Lazise, 15km per Bardolino, 20km per Garda
Un bellissimo percorso ciclopedonale che seguendo sempre la sponda del lago porta alla scoperta di Lazise, splendido borgo medievale, Bardolino ed il suo bellissimo lungolago e che termina a Garda, adagiata in una delle calette più belle del lago.
DA PESCHIERA A SIRMIONE
Un percorso ciclabile di circa 10km che porta alla scoperta di uno dei borghi più affascinanti del lago, Conosciuta come la “perla del Garda”, Sirmione è famosa per il suo centro storico medievale, le Grotte di Catullo, il Castello Scaligero e le sue terme.
DA PESCHIERA A BORGHETTO
Lunghezza: 17km
Percorrendo una delle ciclabili più belle d’Italia, la Peschiera Mantova, si arriva a Borghetto, splendido borgo di mulini adagiato sul fiume Mincio, passando da Monzambano
